Quali esercizi fare prima di dormire?

Esercizi prima di dormire: fanno bene o male?

Come abbiamo visto nell’articolo dedicato all’importanza del sonno, un riposo fatto per bene è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico. Ma come comportarci con le attività che precedono il sonno, e con l’attività fisica in particolare?
Sappiamo tutti che un’attività fisica regolare non fa altro che bene, non ha età ed influisce positivamente non solo sul benessere del nostro corpo, ma anche su quello della nostra mente e del nostro umore.
Fare sport o allenarsi prima di andare a dormire rende il sonno più complicato? Questa è un’idea popolare abbastanza diffusa, ma la realtà è davvero questa? Studi recenti dimostrano che non è così e che, anzi, esistono tipologie di esercizi ed attività serali in grado addirittura di stimolare il sonno come una tisana tranquillante e di migliorarlo rendendolo più profondo.
Sì, ma quali sono queste attività?

Gli esercizi da evitare prima di andare a dormire…

In generale, almeno tre ore prima di coricarsi, vanno evitate tutte quelle attività che scatenano l’adrenalina perché non c’è nemico più grande del nostro sonno! Se volete passare la notte a guardare la vostra serie tv preferita, ora sapete cosa fare…
Corsa (a piedi o in bici), dance, boxe, spinning, total body e tutte le altre attività che fanno “esplodere” l’adrenalina, cerchiamo di praticarle durante la mattina o, al massimo, nel primo pomeriggio. Sono sforzi che il nostro corpo gradisce, che lo tonificano, che lo rinforzano, ma per il sonno sono come l’aglio per un vampiro!
Ora che abbiamo visto cosa non fare prima di andare a letto, diamo un occhio a quelle attività che rendono il sonno un’esperienza appagante?

 

…E quelli da fare.

Se andare in bicicletta, camminare o correre fa bene in generale alla nostra salute, gli studiosi precisano che gli allenamenti di resistenza sono particolarmente indicati quando si avvicina l’ora di andare a dormire.

Oltre allo yoga, al pilates, allo stretching e a tutte le altre discipline olistiche, ci sono anche esercizi “insospettabili” che possono essere svolti senza che il sonno ne venga danneggiato o turbato.

Il “trucco”, continuano gli studi, è sollecitare una fascia muscolare per volta sia attraverso l’uso di pesi, sia attraverso un lavoro di estensione che stimola un rilascio maggiore di endorfina aumentando così la sensazione di sonnolenza; cosa che non avviene, ad esempio, quando si gioca la classica partita a calcetto del mercoledì sera.
Un giro in palestra prima di dormire sarebbe perfetto, perché i macchinari professionali ci assicurano una maggiore sicurezza nel movimento riducendo al minimo la possibilità di infortuni causati da impostazioni sbagliate, ma gli esercizi per un dolce sonno possono essere riprodotti anche a casa grazie ad elastici, cavigliere, pesi. Oppure semplicemente usando il peso del corpo: flessioni e squat non hanno bisogno di supporti esterni.

Dopo gli esercizi una bella doccia, e poi?

Come dormire bene dopo l’allenamento serale.

Abbiamo fatto la doccia, ci siamo asciugati e abbiamo indossato un bel pigiama comodo: siamo pronti per andare a dormire. Sentiamo addosso quella dolce sonnolenza che la nostra attività fisica ci ha regalato, ma il nostro sonno ha qualche altro ostacolo da evitare per essere davvero efficace e rigenerante.
Via gli smartphone, e attenti a non addormentarsi con il televisore acceso: studi recenti hanno dimostrato come la melatonina – l’ormone responsabile della regolazione sonno/veglia – venga disturbato dai “lampi” dello schermo.
Olfatto e udito vanno preservati: se per le orecchie possiamo fare il giusto (i rumori del traffico o le grida degli antifurti non rientrano nella nostra sfera d’influenza), per il naso possiamo fare tanto: arieggiamo la stanza prima di dormire e, con una piccola e semplice attenzione, daremo al nostro sonno un aiutino in più.
E noi di Granchi cosa c’entriamo in tutto ciò?

Cosa possiamo fare noi di Granchi per te.

Noi di Granchi non possiamo venire a casa tua a bloccarti i piedi per farti eseguire meglio la tua serie di addominali, né possiamo aiutarti a regolare i pesi tra una sessione dedicata ai dorsali e una ai bicipiti, però possiamo mettere al tuo servizio la nostra Arte.
Che senso avrebbe stimolare il sonno con l’attività fisica se poi il letto non è all’altezza del riposo che meriti? Da più di 30 anni, Granchi mette al tuo servizio la maestria dei migliori artigiani e la qualità delle materie prime per una collezione di prodotti unici sotto ogni punto di vista.
Dalla rete al cuscino, passando per i materassi e i topper, noi di Granchi prepariamo il letto più comodo e confortevole per il tuo riposo.
Il nostro staff è pronto ad ascoltare ogni tua esigenza e a proporti il supporto più adatto alle tue esigenze e ai tuoi gusti. Contattaci via mail o al telefono oppure vieni a trovarci di persona!